G.B.D.S.P.M. Firenze

 

Il Notiziario

Informazione, Notizie e Comunicati.

                                                                                                                                                                                   

Anno Primo – Numero Uno                                                                                                                                                                     Aprile 2009

 

Anno nuovo, vita nuova!

 

Ebbene sì, ci riproviamo ancora una volta con il Notiziario.

Vi assicuro però che non è per cattiva volontà che le altre volte non abbiamo proseguito nelle pubblicazioni.

Questa volta sono sicuro che sarà quella buona, anche perché sono riuscito a  trovare chi mi aiuterà nella stesura di questo nostro piccolo “giornale”, prima fra tutti la nostra Consigliere Manuela Abati, che mi ha già supportato nella creazione del sito web del Gruppo (www.gbdspm-fi.it) e che si è offerta per rispondere e smistare la posta elettronica del Gruppo (gbds.pm@hotmail.it).

Così, visto che si è impegnata in prima persona a tirare un po’ le fila di questo lavoro, ho pensato di farle fare il  Capo Redattore!

Vediamo se questa volta ce la facciamo a proseguire nelle pubblicazioni!

(Andrea Fedeli)

 

Termina il mandato del Consiglio Direttivo

 

Con quest’anno siamo giunti alla fine del mandato triennale del Consiglio Direttivo  infatti, nel corso dell’Assemblea dei Soci che si terrà Venerdì 17 Aprile al Bobolino, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del consiglio. Spero tanto che il numero di partecipanti sia un po’ più numeroso rispetto alle volte precedenti.

A questo punto mi sento in dovere di ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato in questo mandato.

ll primo è il nostro Segretario, Luca Meucci, che, da un anno all’altro, si occupa, incessantemente, di trovare gli autisti per i servizi di accompagnamento e di incastrare gli orari per sfruttare al meglio il nostro piccolo parco macchine, riuscendo così a soddisfare quasi tutte le richieste che ci arrivano.

Ma devo anche ringraziare tutti i Barellieri che ogni giorno dedicano un po’ del loro tempo libero perché senza di Voi tutto l’impegno di Luca sarebbe vano. Pensate che nel 2007 avete svolto ben 637 servizi di accompagnamento, 192 in più rispetto al 2006, così suddivisi: 508 in Firenze; 90 nei comuni limitrofi; 38 in Toscana; uno extraregione ed uno all’estero.

Un ringraziamento doveroso va anche ai nostri Donatori di Sangue che continuano sempre la loro opera con spirito altruistico non indifferente: il Gruppo è fiero di Voi! Lo so che non amate farvi pubblicità e che quello che fate, lo fate con il cuore, senza pretendere ringraziamenti, ma ci tengo  a ricordare a tutti i Soci che la vostra opera è molto importante perché può davvero contribuire a salvare una vita.

Forse non sapete che nel 2007 avete fatto ben 378 donazioni: 28 al Santa Maria Annunziata - Ponte a Niccheri; 162 a Careggi; 71 al San Giovanni di Dio - Torregalli; 90 al Meyer e 27 presso altri Ospedali del circondario.

Voglio ringraziare particolarmente il mio fidato Vice Presidente Mauro Biliotti: è sempre pronto a sostituirmi, a scrollarmi dal mio “torpore”,  a ricordarmi tutti gli impegni del Gruppo e ad aiutarmi nelle pratiche ufficiali che ogni Associazione di Volontariato deve affrontare ogni anno. Oltre a gestire la Cassa e i rapporti con il G.I.D.S., mi aiuta anche  nella contabilità  e  si occupa  tutto da solo (anche se un po’ lo aiutano Bruno Ciatti e Claudia Gabbuggiani) dello Chalet Bobolino.

Più di una volta gli ho proposto di fare il Presidente, ma ha sempre cortesemente rifiutato: secondo me ha paura che lo lasci da solo a dirigere tutta la baracca!

Grazie anche a Maurizio Tortelli, il nostro Tesoriere, e Giuseppe Angeloni, che si occupano, in modo splendido, di mantenere i rapporti con il personale medico, infermieristico e tecnico degli Ospedali di Careggi, del C.T.O. e dell’Ospedale Pediatrico Meyer. La loro collaborazione è importantissima per il nostro Gruppo e loro due sono davvero due Bravi e Validi Collaboratori.

Pensate che ho finito? No davvero, non posso certo dimenticare il Fedeli Babbo, che tutti conoscono e sanno con quanto impegno  si dedichi al Gruppo: dalla gestione del sangue e dei nostri Donatori alla tenuta dell’archivio informatico; dalle pubbliche relazioni con l’Amministrazione Comunale di Firenze a quelle con la Curia Arcivescovile; dai contatti con i Centri Trasfusionali a quelli con il personale della Neurochirurgia di Careggi e dell’ex Ospedale “I Fraticini”.

E visto che sono a ringraziare, non voglio dimenticarmi di altre quattro persone che continuano ad aiutarci nella gestione del Gruppo: Roberto Cipollini, colui che ha creato per noi il programma informatico per la gestione dei Donatori di Sangue e l’archivio dei Soci; Furio Marcelli, il nostro “guru” informatico che ci ha donato tanti suoi programmi per la contabilità e la gestione dei servizi dei Barellieri; Luca Lancetti, che controlla l’efficienza del nostro parco macchine ed ha lavorato al restauro dell’Ambulanza donataci dalla Misericordia di Rifredi; Fabio Borghesi, il nostro “Consigliere” agli acquisti ed alle riparazioni dei veicoli, la sua competenza ed il suo aiuto, oltre a far risparmiare il Gruppo, ha fatto in modo che i veicoli utilizzati  per i servizi dei Barellieri siano affidabili e funzionanti. Grazie a Lui è stato possibile procedere al completo restauro della “nuova” ambulanza.

Un ultimo ringraziamento ai nostri benefattori anonimi e non, ed in particolare agli Amici del Lion’s Club di Bagno a Ripoli, al Fondo Assistenza e ai Pensionati della Polizia Municipale, che ogni anno contribuiscono a finanziare il Gruppo e ci consentono di poter far fronte anche a delle spese straordinarie, come l’acquisto, fatto nel 2008, di “nuovo” Fiat Ducato (immatricolato nel 2006) in sostituzione di quello che avevamo già da tanti anni.

(Andrea Fedeli)

 

Il nostro Gruppo: una piccola realtà nel grande mondo del volontariato fiorentino.

 

Come molti, prima di me, hanno già detto, la Toscana può essere considerata un’isola felice per il volontariato, nel senso che è tradizione, ormai secolare, proprio insita nei Toscani di dedicarsi ad aiutare il prossimo! Nella Città di Firenze poi, questa tradizione risale addirittura al medioevo con la Misericordia.

Oggi giorno i volontari sulle ambulanze delle varie Associazioni di Pubblica Assistenza coprono interamente il servizio di emergenza con il 118 - Firenze Soccorso.

Tutto ciò a dimostrare non quanto siamo bravi noi Toscani, bensì quanto amiamo dedicare un po’ del nostro tempo libero, dagli  impegni lavorativi e familiari, a favore di chi ha bisogno di un aiuto.

Ognuno nel suo piccolo fa qualcosa per gli altri, ma tutte queste piccole cose, sommate insieme, fanno davvero grandi cose!

E’ proprio pensando a questo che Raffaello Gazzini, insieme altri 7 suoi colleghi Vigili Urbani (Roberto Alderighi, Giovanni Cantini, Fernando Giustizi, Giancarlo Loru, Sauro Pieraccioni, Fiorenzo Pieralli e Alessandro Profeti), il 21 Maggio del 1965,  alla presenza di un Ufficiale del Corpo, il Maggiore Cleto Graziani, poi divenuto Comandante, posero le basi della nostra piccola associazione, fondando il “Gruppo Barellieri e Donatori di Sangue del Corpo dei Vigili Urbani di Firenze”.

Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti, come si dice a Firenze, ed il nostro Gruppo è cresciuto fino a raggiungere quasi mille Soci, non più solo Vigili ma anche familiari, altri Dipendenti del Comune, Sacerdoti, Medici ed Infermieri, Avvocati e Consoli Onorari, due Cardinali, Colleghi delle Polizie Municipali dei Comuni limitrofi o di altri Comuni della Toscana e addirittura della Città di Monopoli, in Puglia.

Insomma siamo cresciuti in numero di Soci ed in quantità di servizi svolti e di donazioni di sangue effettuate presso i Centri Trasfusionali fiorentini.

Ogni anno infatti i nostri Donatori compiono circa 300 donazioni di sangue o altri emocomponenti mentre i nostri Barellieri svolgono più di 400 servizi di accompagnamento di persone anziane, diversamente abili, ammalati o infermi.

Non sono cifre da capogiro, ma per una piccola Associazione come la nostra sono importanti. Certo vorremmo fare di più, ma come si dice: per l’impossibile ci diamo da fare e per i miracoli ci stiamo organizzando!

Il nostro Gruppo è iscritto all’Albo Regionale del Volontariato (dal 1994), è affiliato al GIDS, il Gruppo Interaziendale Donatori di Sangue, è stato premiato con una Medaglia d’Argento ed un Fiorino d’Oro.

Abbiamo festeggiato i nostri primi quarant’anni di vita e ci apprestiamo a raggiungere i cinquanta, e stiamo già pensando a come festeggiarli!

La nostra sede distaccata dello Chalet Bobolino, che abbiamo in affitto dal Comune, oltre ad essere a disposizione dei Soci per momenti di ritrovo, serve anche come luogo di riunione ai Pensionati dell’ANVUP e ad altre Associazioni. E’ lì che ogni anno teniamo la nostra Assemblea dei Soci ed è sempre lì che ospitiamo i nostri Amici del Lion’s Club di Bagno a Ripoli. Ogni tanto riusciamo anche ad organizzare qualche cena con i Medici e gli Infermieri degli Ospedali fiorentini che sempre ci aiutano e ci consigliano nel momento del bisogno. Gli attuali Consiglieri, che hanno ereditato il Gruppo dai Soci Fondatori, perseverano nell’opera di volontariato a favore del prossimo, seguendo sempre i valori e gli insegnamenti che loro ci hanno insegnato.

Grazie al nostro Presidente Onorario Raffaello Gazzinié nato il Gruppo, con il contributo di tanti altri, è cresciuto, e speriamo che  con noi, dell’attuale Consiglio Direttivo, continui ad essere una piccola realtà che può aiutare tanta gente.

(Manuela Abati e Andrea Fedeli)

 

INDIETRO

 

“Il Notiziario” – Pubblicazione periodica interna del G.B.D.S. - P.M. Firenze

a diffusione gratuita. Stampato e fotocopiato in proprio.

Direttore: Andrea Fedeli – Capo Redattore: Manuela Abati

Redattori: Mauro Biliotti – Luca Meucci – Maurizio Tortelli