Regolamento per l’utilizzo dei Veicoli
Principi Generali
1)
I
Veicoli di proprietà o in uso al G.B.D.S. – P.M. verranno utilizzati
prevalentemente per gli scopi previsti dal vigente Statuto ed in particolare
per il trasporto delle persone diversamente abili, ammalate, anziane o con
difficoltà motorie. In tutti questi casi il trasporto è gratuito e saranno
accettati solamente eventuali contributi volontari per la gestione dei veicoli.
2)
I
Veicoli del Gruppo possono essere richiesti per l’utilizzo anche dagli
associati, in regola con i versamenti contributivi annuali previsti dallo
statuto, previa richiesta scritta.
3)
Le
Associazioni di Volontariato o similari e i Gruppi interni alla Polizia
Municipale di Firenze possono richiedere l’utilizzo dei veicoli per
l’accompagnamento dei propri associati, previa richiesta scritta.
4)
Qualora
i veicoli vengano utilizzati per gli scopi non previsti dallo Statuto del
Gruppo, è richiesto un contributo alle spese di gestione dei veicoli.
5)
In
caso di concomitanza tra una richiesta avanzata con molto anticipo ed eventi
straordinari organizzati direttamente dalla dirigenza del Gruppo, la richiesta
decadrà automaticamente.
6)
Si
raccomanda che l’uso dei veicoli venga effettuato in modo da rispettare la destinazioni
d’uso degli stessi. Eventuali danni arrecati ai veicoli potranno essere
soggetti a richiesta di rimborso per le riparazioni necessarie.
7)
Qualora
l’utilizzo dei veicoli sia difforme dagli scopi statutari del Gruppo, i
trasportati dovranno obbligatoriamente essere iscritti, in qualità di Soci, al
G.B.D.S. – P.M. ed essere in regola con le quote associative.
Delle Richieste
8)
Ogni
richiesta sarà valutata dal Consiglio Direttivo che si riserva la decisione
sull’eventuale concessione dei veicoli. Per tale motivo le richieste andranno
consegnate entro e non oltre i dieci giorni antecedenti la data in cui si vuole
utilizzare i veicoli compilando l’apposito modulo.
9)
Ai
fini della registrazione dell’attività svolta dal Gruppo è fatto obbligo di
compilare le richieste d’uso in maniera completa.
Obblighi e divieti
10)
Il
conducente, o il richiedente, e’ responsabile della verifica che a bordo
salgano esclusivamente persone che siano soci regolari del Gruppo, qualora lo
stesso venga utilizzato per scopi diversi da quelli previsti nel vigente
Statuto. In questo caso se qualcuno dei passeggeri non sia socio, sarà cura del
conducente, o del richiedente, far compilare la domanda d’iscrizione e
riscuotere la relativa quota associativa.
11)
E’
fatto divieto, salva specifica autorizzazione da parte del Consiglio Direttivo
del Gruppo, asportare sedili o quant’altro allo scopo di modificare la
struttura del veicolo.
Uso del veicolo
12)
Il
veicolo, al termine dell’uso, dovrà essere riconsegnato in perfetto stato di
conservazione, d’ordine e di pulizia; il richiedente dovrà inoltre provvedere a
segnalare eventuali danneggiamenti e/o problemi insorti nel corso dell’uso.
Responsabilità del
Socio
13)
Il
richiedente viene considerato, da parte del G.B.D.S. – P.M. a tutti gli effetti
responsabile dell’utilizzo del veicolo.
Il presente regolamento approvato
dal Consiglio Direttivo in data 02.01.2009 entra in vigore dal 02.02.2009
Il Segretario Generale Il
Presidente
(
Luca Meucci ) ( Andrea Fedeli )